Il Chihuahua è, ormai, il cane simbolo di un preciso Lifestyle, è il paradigma di uno stile di vita, svolto in simbiosi con un compagno inseparabile e fedele per definizione: il piccolo cane dalle grandi orecchie e dal cuore ancora più grande. Oltre ad essere: adorabile, coraggioso, allegro, lunatico (nonché il cane più piccolo del mondo) il Chihuahua ha anche una storia ricca e profonda o, per certi versi, avvolta nel mistero. Vuoi scoprirla? Proviamo a raccontare le sue peculiarità in 10 punti:
- Più piccolo al mondo. Si è proprio vero, il Chiwi è il cane più piccolo al mondo e per questa caratteristica è letteralmente adorato. Il Chihuahua è un cane piccolo, con il corpo compatto, la testa arrotondata a forma di mela e il muso corto e appuntito; la sua altezza media si aggira sui 20 centimetri mentre il peso può variare dagli 1,5 ai 3 chilogrammi. I cuccioli inferiori allo standard minimo sono sempre definibili come Chihuahua e i vari termini utilizzati quali: toy, mini-toy, tea-cup, thiny, mosca, etc… sono solo nomi di fantasia con cui venditori senza scrupoli (chiamiamoli pure canàri) cercano di spacciare cani, spesso affetti da nanismo, come vere rarità (per farle pagare a peso d’oro). Diffidane immediatamente. Un cane così piccolo potrebbe rischiare di vivere davvero poco (e male) e, acquistandone un esemplare, sareste corresponsabili di questo crimine.
- Soffre il freddo. Ogni proprietario dovrebbero sapere che i Chihuahua soffrono terribilmente il freddo: in particolare quelli a pelo corto! Se vivi in un paese a clima freddo o soggetto ad escursioni termiche frequenti, dovrai comprare felpe, maglioni e cappottini per tenerlo al caldo oltre ad usare calde coperte per riscaldarlo sempre. Non è davvero un vezzo ma una necessità; bisogna evitargli seri malanni da raffreddamento e, soprattutto, far stare bene il piccolino. Questo comunque è l’ultimo dei vostri problemi perché sul nostro Shop di abbigliamento per chihuahua ne abbiamo per tutti i gusti e per tutte le tasche.
visita il nostro shop
E usa subito il tuo codice riservato ai Chihuahua!
10,00€ Sconto carrelloCHIHUAHUA10CHIHUAHUA LOVER? 10 €uro Sconto sul tuo AcquistoNon scade mai - Longevità. Il Chihuahua ha una vita media che può andare dai 10 ai 18 anni. Molti Chihuahua vivono però anche oltre 20 anni di età. Ovviamente se lo nutrirai con una dieta sana ed equilibrata (sono cani soggetti ad obesità) e, soprattutto in età avanzata, lo aiuterai portandolo a frequenti visite dal veterinario e ogni inizio o potenziale malattia sarà diagnosticata in breve tempo e potrai prevenirla.
- Chihuahua e bambini. Non è certa la razza ideale per chi ha in casa dei bimbi perché il Chihuahua è un cane assai fragile e delicato che andrebbe continuamente sorvegliato, per evitare possibili infortuni (anche gravi), derivanti dal gioco, da accidentali calpestamenti o cadute, anche da piccole altezze. Il chiwi ha inoltre la fontanella aperta (caratteristica del cranio tipico della razza che si chiude – non sempre – in età adulta) altro aspetto che può essere rischioso se non vigilato. I bambini andrebbero ovviamente educati a capire e conoscere il nuovo compagno di giochi e non sempre tutto ciò è possibile. Spesso perciò, il feeling non si instaura fra cuccioli d’uomo e chihuahua ma non è detto che voi non ci riusciate. Costruire una famiglia richiede comunque impegno, dedizione e sacrifici per cui, se vorrai che un cucciolo di chiwi si integri perfettamente nel tuo nucleo, potrai riuscirci a patto di impegnarti al massimo.
- Carattere. È un cane intelligente, vivace, testardo, dolce e tenerissimo, molto coraggioso ed è capace di tener testa a cani di taglia ben più grandi della sua! Oltremodo affezionato al padrone o meglio al Leader (uno in particolare all’interno del nucleo familiare) non tollera volentieri gli estranei e molto spesso neppure i bambini. Difende molto bene il suo territorio. Devi sapere però che il chihuahua soffre anche di solitudine. Se pensi di lasciarlo a casa ad aspettarti, mentre sei tutto il giorno al lavoro, non è il tipo di cane che fa per te. In questo caso sarà un’ottima idea prenderne due esemplari perché si tengano compagnia.
- Nome, storia e provenienza. Il nome Chihuahua proviene dalla capitale dell’omonimo stato messicano dove sono stati individuati i primi esemplari. Non tutti concordano sulle origini ma una delle tesi che va per la maggiore è la seguente: “Le sue origini vengono fatte risalire al Techichi, un cane di piccola taglia, vigoroso e dall’ossatura robusta, che viveva nella regione di Tula, allevato e diffuso tra i Toltechi, popolazione insediata nell’odierno Messico intorno al IX secolo a.C. che lo consideravano, fra l’altro, un cane sacro. Le antiche leggende infatti narrano che a lui spettasse il compito di accompagnare le anime dei padroni defunti fino all’aldilà. In realtà il Techichi era un po’ più grande dell’attuale Chihuahua. Incrociandolo con altre razze, si arrivò, progressivamente ,allo standard attuale e fu proprio nei paesi confinanti col Messico come Texas, Arizona, Nuovo Messico e Stati Uniti, che il Chihuahua sali per la prima volta alla ribalta, diventando piano piano sempre più popolare, fino a quando, nel 1904 la razza fu riconosciuta dall’American Kennel Club”.
- Alimentazione. I chihuahua non necessitano di grandi quantità di cibo (questi cani tendono a ingrassare), ma quello che mangiano dev’essere di ottima qualità, non crocchette per cani qualsiasi. Nel dubbio, confrontatevi sempre con l’allevatore, con il vostro veterinario di fiducia o leggete qui alcuni consigli. Questi cibi possono essere più costosi, ma prevengono i tanti problemi di salute derivanti da un’errata alimentazione. Se vuoi scoprire di più sulla tabella di crescita corporea del chihuahua leggi qui. Se invece il tuo piccolino soffre di inappetenza ecco alcune cause a cui dovresti trovare rimedio.
- Socievole. Il Chihuahua è un cane socievole che apprezza decisamente la compagnia di altri cani, con i quali si diverte e gioca molto. “Ovviamente il carattere ed il temperamento di ogni cane dipendono dalla socializzazione che ha ricevuto in giovane età e dalla educazione che gli è stata impartita. Proprio perché sono cani intelligenti e molto coraggiosi, i chihuahua vanno educati e socializzati nel modo corretto fin da piccoli, altrimenti si rischia di crescere un piccolo cane antipatico, mordace e mal socializzato, sia con le persone che con gli altri cani, cosa che è del tutto contrario alla natura della razza.”
- Viziato. “Il Chihuahua è un cane che ama essere viziato e ha la tendenza a spuntarla sempre lui ma il suo padrone non dovrebbe mai sottostare ai suoi piccoli “ricatti” perché, nonostante le piccole dimensioni, l’ego di questo cane in miniatura è in realtà gigantesco, con la tendenza a dominare il padrone (meglio ancora se è una mammina). Devi educarlo come faresti con un cane di grandi dimensioni. Se il Chihuahua si comporta in modo aggrssivo o impulsivo o disobbedisce agli input, devi sgridarlo nello stesso modo!”. Non farti troppo intenerire.
- Acquisto o adozione?. Il Chihuahua è un cane molto comune che puoi adottare tranquillamente, scegliendolo in un canile, soprattutto se cerchi un esemplare adulto. Se invece ricerchi un cucciolo, dovrai rivolgerti ad un allevatore serio, etico e qualificato. Armati di tempo e pazienza, fai le tue ricerche e fatti consigliare da chi ha già acquistato da un allevatore, trovandosi bene. Il prezzo di vendita non è necessariamente un parametro di qualità. Speculatori senza scrupoli vendono cani di dubbia provenienza a prezzi di mercato. Il nostro consiglio è di verificare bene: la provenienza, la serietà dell’allevatore, il numero delle razze trattate, la presenza del pedigree (documento che certifica legalmente la razza), lo stato dell’allevamento e/o, se necessitate, di affidarvi solo ad intermediari o pet-shop di fiducia. La differenza, in questo caso, come sempre del resto, la fanno le persone e la loro onestà.
N.B:
visita il nostro shop
E usa subito il tuo codice riservato ai Chihuahua!
10,00€ Sconto carrelloCHIHUAHUA10 CHIHUAHUA LOVER?
10 €uro Sconto sul tuo Acquisto Non scade mai
Se volete un nostro suggerimento, per un’acquisto consapevole contattateci a customercare@chic4dog.com O AL NUMERO VERDE 800 926 424!
Thanks to pamperedpuppy, 500px, wikipedia, and many others websites.
Lascia un messaggio
Devi essere connesso per inviare un commento.