Progettare un viaggio per te e il tuo pelosino richiede una buona capacità di organizzazione, specialmente per un viaggio in aereo, un’occasione nella quale è decisamente meglio non improvvisare.
La prima cosa da sapere è che non tutti i cani possono viaggiare in aereo e che non tutti gli aerei consentono di trasportare animali a bordo.
Compagnie come la Delta Airlines hanno deciso di vietare il trasporto aereo di cani brachicefali (come Pechinesi, Carlini e Shih Tzu). Queste razze infatti hanno un’elevata probabilità di presentare difficoltà respiratorie gravi durante il volo. La maggior parte delle compagnie low cost invece non consente il trasporto di animali.
In quasi tutte le altre compagnie il trasporto è consentito, ma devi tenere presente che i posti disponibili per ogni volo sono molto limitati e che vanno quindi prenotati con largo anticipo.
Procurati tutte le informazioni contattando il personale addetto.
Il pelosino di piccola taglia può viaggiare con te in cabina, ma con determinate limitazioni. Deve restare in un trasportino omologato (le dimensioni massime vengono indicate dalle varie compagnie) durante il viaggio e non deve arrecare disturbo (odore sgradevole, rumore) agli altri passeggeri. Il peso complessivo di cagnolino, trasportino e mangime non deve superare un limite prefissato di peso (in genere compreso tra i 6 ed i 10 kg). In caso di non ottemperanza il tuo amico verrà probabilmente trasferito nella stiva, un ambiente pressurizzato e climatizzato, ma sicuramente meno controllato e sicuro rispetto al resto del velivolo.
C’è poi da sistemare la parte burocratica. Generalmente la compagnia consiglia di presentarsi al check-in con qualche ora di anticipo per effettuare tutti i controlli necessari. Se il volo è diretto all’estero dovrete avere con voi tutta la documentazione e le profilassi sanitarie richieste dal paese di destinazione e tutte quelle necessarie al rientro in Italia. Nel caso della Comunità Europea saranno essenziali passaporto e vaccinazione per la rabbia. Per questa malattia servirà anche la titolazione anticorpale nel caso di viaggio in paesi che lo richiedono, ma anche per il rientro in Italia da paesi non indenni. A questo proposito controlla bene se il viaggio prevede scali con cambio di velivolo. In tal caso gli animali potrebbero essere sottoposti a controllo sanitario durante lo spostamento. Devi quindi controllare anche gli obblighi sanitari previsti nelle località di scalo per evitare problemi.
Anche il tuo piccoletto necessiterà di un po’ di preparazione. Una bella visita dal veterinario ti permetterà di affrontare il viaggio in sicurezza. Se il tuo amico è un tipetto nervoso potrai anche farti consigliare qualche blando ansiolitico. Esistono prodotti calmanti a base di sostanze naturali privi di effetti collaterali. Se il pelosino non è abituato a lunghi periodi nel trasportino dovrai iniziare un programma di allenamento speciale, con aumenti di tempo graduali e costanti. Accorciare le unghiette prima del viaggio eviterà che il piccolo si possa far male raspando sulla grata nei momenti di agitazione. Una ciotola ampia e ben ancorata al trasportino ti permetterà di dare acqua e cibo con facilità durante il viaggio.
Hai già volato col tuo cane? Raccontaci la tua esperienza.
Lascia un messaggio
Devi essere connesso per inviare un commento.