Quando arriva l’estate, il caldo e l’afa rappresentano un fastidio insopportabile per la maggiot parte di noi. ma i nostri cani soffrono il caldo?
Ne avevamo già parlato in passato e ti rimandiamo a questo articolo o anche a questa piccola guida che puoi rileggere qui ma torniamo volentieri sull’argomento viste le tante curiosità suscitate.
Il colpo di calore rappresenta uno uno dei problemi che si presentano più frequentemente nei nostri animali, in particolar modo se il loro pelo è lungo e scuro. Noi amiamo i nostri cani perciò è necessario adottare alcuni accorgimenti per evitare di far soffrire il nostro amico a quattro zampe.
- Acqua fresca ed abbondante: mantenere il nostro cane sempre ben idratato è fondamentale per prevenire problemi causati da alte temperature. E’ bene cambiargli spesso l’acqua nelle ciotole per fare in modo che sia sempre fresca e pulita.
- Cibo umido: Alcuni cani non hanno la buona abitudine di bere a sufficienza. la pappa umida però ha un ottimo effetto di reintegrazione dei liquidi persi oltre ad essere molto appetitosa.
- Poco esercizio fisico: Preferire assolutamente le passeggiate nelle ore serali e al mattino presto, quando le temperature sono leggermente più fresche, prediligendo parchi o boschi. in ogni caso è sempre necessario avere sempre dell’acqua fresca con sè.
- Pasto giornaliero: Per agevolare la digestione è consigliato dare da mangiare al cane di sera quando le temperature tendono ad abbassarsi.
- Prevenire il sovrappeso: il vostro cane è un mangione? I cani in sovrappeso purtoppo hanno uno strato di lipidi che li isola eccessivamente dall’esterno per cui tendono a soffrire maggiormente il caldo.
- Non lasciare il cane in macchina: Lasciare il cane d’estate all’interno della macchina, anche se per qualche minuto o coi finestrini semi aperti, oltre che essere un reato per maltrattamentopuò essere molto pericoloso per il cane perchè la temperatura interna può raggiungere livelli altissimi in pochissimo tempo.
- Ventilatore: Proprio come per noi umani, il ventilatore può regalare sollievo anche ai cani. Se il caldo è insopportabile metti un ventilatore dove il tuo peloso ama stare.
N.B.: la temperatura corporea normale di un cane non è uguale a quella delle persone, la temperatura media per un umano in buona salute è 36.5-37.5 °C, mentre quella dei cani è 38.3-39.2°C.
Questi accorgimenti sono di vitale importanza per i quattro zampe soprattutto se si possiede un cane brachicefalo. i cani brachicefali sono quegli esemplari appartenenti a razze che hanno la testa corta eil muso schiacciato. la conformazione anomala del loro cranio causa loro problemi respiratori che, con le alte temperature, si accentuano.
Le razze che presentano queste caratteristiche sono:
- Carlino
- Bulldog
- Shih Tzu
- Shar Pei
- Boxer
- Boston Terrier
- Pechinese
- Lhasa Aapso
Qundi riepilogando:
- Calore: l’aumento delle temperature è molto pericoloso per i cani brachicefali, perché ansimano maggiormente (è un meccanismo al quale ricorrono per regolare la temperatura) e, di conseguenza, le vie respiratorie si gonfiano e si restringono causando ansia e stress. Inoltre, si tratta di un quadro che può causare un colpo di calore.
- Esercizio: far fare esercizio a un cane brachicefalo può essere molto pericoloso, soprattutto quando fa caldo.
- Alimentazione: le razze di cani brachicefali tendono ad avere problemi a deglutire quando mangiano a causa dei problemi respiratori di cui soffrono normalmente. Oltre a ingerire aria, questi cani rischiano di soffrire di polmonite da aspirazione.
- Sovrappeso: indubbiamente sovrappeso e obesità favoriscono l’aumento della temperatura corporea del cane oltre a una difficoltà maggiore a fare esercizio e muoversi in generale, aggravando le condizioni di cui abbiamo parlato.
fonte: Animalpedia.it, Animali INFORMA
Lascia un messaggio
Devi essere connesso per inviare un commento.